AAO AMERICAN ACCADEMY OFTHALMOLOGY SAN FRANCISCO 15/11/2019

AAO AMERICAN ACCADEMY OFTHALMOLOGY SAN FRANCISCO 15/11/2019

SINDROME OCCHIO SECCO (Dry eye)

L’occhio secco rappresenta una patologia sempre piu’ diffusa che interessa pazienti anche in giovane eta’.

E’ molto importante sia una precoce diagnosi e sia un trattamento medico mirato.

Oggi vi sono terapie efficaci che possono migliorare la sindrome dell’ occhio secco .

L’ utilizzo della radiofrequenza rappresenta una tecnica innovativa e valida per poter curare e risolvere la secchezza oculare.

https://www.aao.org/

L’uso della radiofrequenza (Rexon-Eye)

L’uso della radiofrequenza (Rexon-Eye)

Il dottor G. Davì in questi giorni é a Tropea come relatore nel XVIII congresso SOC
dove relazionerà sugli ultimi protocolli per l’uso della radiofrequenza (Rexon-Eye) nella sindrome dell’occhio secco @ Tropea, Italy

Congressi 2018

Congressi 2018

Il Dottor Davì Giuseppe nella seconda metà dell’anno parteciperà come relatore e moderatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali in cui verranno trattati argomenti di estrema attualità in campo oftalmologico: il trattamento della degenerazione maculare con laser 2RT, diagnosi e trattamento dell’occhio secco con radiofrequenza e luce pulsata, chirurgia delle ptosi palpebrali, attualità nella chirurgia delle vie lacrimali.

16° Congresso Internazionale SOI

16° Congresso Internazionale SOI

Il Dottor Davì sarà presente durante il 16° Congresso Internazionale SOI che si terrà a Milano dal 16/05 al 19/05/2018 presso il MiCo (Milano Congressi). Possiamo trovarlo in qualità di relatore alla Sessione Master 4 (Master di Aggiornamento con Certificazione SOI con il sostegno di Fondazione Insieme per la Vista Onlus Per Vedere Fatti Vedere) “Le conoscenze per svolgere oggi la professione di oftalmologo” in Sala Rossa 1 e 2 dalle ore 08:30 alle ore 13:00 il 17/05/2018 dove presenterà l’argomento “Approccio razionale alle ostruzioni delle vie lacrimali”.

PROGRAMMA
08:30-13:00 MASTER 4
Presidenti: V. De Molfetta, M. Piovella
Coordinatori Scientifici: F. Camesasca, P. Troiano
08:30 Presentazione – M. Piovella
Annessi
Moderatore: C. De Conciliis
08:35 Approccio razionale alle ostruzioni delle vie lacrimali – G. Davì
08:44 Impiego del laser a diodi nelle ostruzioni delle vie lacrimali – F. Garzione
08:53 Blefaroplastica: quando ha indicazioni funzionali e come dimostrarle – A. Di Maria
09:02 Entropion/ectropion quando e come trattare – F. Scullica
Uvea
Moderatori: L. Cimino, G.M. Modorati
09:11 La diagnosi eziologica dell’uveite: tempistiche e percorso – E. Miserocchi
09:20 Il trattamento di prima linea e le indicazioni per i controlli successivi – E. Miserocchi
Neuroftalmologia
Moderatori: P.E. Bianchi, E. Campos
09:29 Quando sospettare una neurotticopatia – S. Bianchi Marzoli
09:38 Danno oculare o ambliopia? – M. Fresina
Superficie oculare
Moderatori: P. Aragona, A. Montericcio
09:47 L’importanza di diagnosticare e trattare l’occhio secco prima della chirurgia della cataratta – E. Villani
09:56 La gestione dello pterigio – M. De Micheli
Cornea
Moderatori: M. Busin, L. Mastropasqua, S. Rizzuto
10:05 Come scegliere il protocollo di cross-linking – C. Caruso
10:14 Gestione dello scompenso corneale postoperatorio – M. Cacciatori
10:23 Utilità e limiti degli anelli intrastromali – D.E. Severino
Cristallino
Moderatori: M. Piovella, D. Tognetto
10:32 Quando consigliare l’impianto di IOL toriche – F. Camesasca
10:41 Quando consigliare l’impianto di IOL multifocali – A. Franchini
10:50 Gestione dell’intervento complicato e dell’afachia chirurgica – F.L.A. Carraro

Inoltre parteciperà alla Sessione 28 – Simposio A.I.La.R.P.O. (Associazione Italiana LAser e Radiofrequenza in chirurgia Plastica Oftalmica) dal titolo “Epifora: cause e rimedi” che si terrà sabato 19/05/2018 dalle ore 11:00 alle ore 12:30 in Sala Gialla 3.