
Intervento di cataratta con laser a Femtosecondi
Rimuovere la cataratta senza uso del bisturi è possibile, grazie all’introduzione, nell’ambito delle tecniche chirurgiche oculistiche, del laser al femtosecondi. Ma come agisce il laser sulla cataratta?
- frammenta il cristallino affinché sia pronto all’aspirazione da parte del facoemulsificatore
- effettua l’incisione dell’involucro che avvolge la cataratta (ovvero il sacchetto naturale in cui è contenuto il cristallino)
- esegue le incisioni “di accesso” per il facoemulsificatore, che aspira il cristallino opacizzato
- pratica le incisioni “di servizio” per mantenere la pressione dell’occhio stabile durante l’intervento
Il laser a femtosecondi sostanzialmente riduce del 40% la necessità del chirurgo di dover intervenire manualmente durante l’intervento. Tutte queste operazioni vengono normalmente svolte da chirurghi esperti, con una precisione nell’ordine del micron. Questa tipologia di laser permette di:
- minimizzare la manualità operatoria del chirurgo
- diminuire drasticamente il numero di strumenti che entrano in contatto con l’occhio
- incrementare la precisione dell’intervento
L’operazione di cataratta, a differenza degli interventi per togliere gli occhiali, è sempre stato considerato un intervento “manuale”. L’esperienza del chirurgo e le capacità individuali facevano la differenza tra un intervento senza complicazioni ed uno in cui guarigione poteva impiegare giorni e giorni.
Che vantaggi si hanno con il Laser a Femtosecondi?
- Maggior precisione nelle fasi di preparazione e di taglio
- minor permanenza di strumenti chirurgici dentro l’occhio
- meno manipolazioni all’interno dell’occhio
- minor tempo di esecuzione dell’intervento
- guarigione più rapida e risultati migliori



